buongiorno a tutti,vi scrivo perche' ho un problema col mio 455c:in pratica l'ho utilizzato fino a un mese fa,ieri ho provato a farlo ripartire ed e' partito subito,ma dopo 10 secondi si e' spento e non e' piu' ripartito..ho provato a fare lo spurgo dell'aria 2 volte,ma niente da fare..a forza di riprovare ho dovuto pure rimettere in carica la batteria...non riesco a capire...dalla marmitta quando provo ad avviarlo esce il fumo,ma non parte...ho pulito pure il filtro della pompetta...possono essere gli inniettori??? se si e' facile smontarli?perche' non l'ho mai fatto...altrimenti cosa potrebbe essere?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
FIAT 455 C: motore, frizione centrale, cambio, idraulica, elettricità
Collapse
X
-
Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggiobuongiorno a tutti,vi scrivo perche' ho un problema col mio 455c:in pratica l'ho utilizzato fino a un mese fa,ieri ho provato a farlo ripartire ed e' partito subito,ma dopo 10 secondi si e' spento e non e' piu' ripartito..ho provato a fare lo spurgo dell'aria 2 volte,ma niente da fare..a forza di riprovare ho dovuto pure rimettere in carica la batteria...non riesco a capire...dalla marmitta quando provo ad avviarlo esce il fumo,ma non parte...ho pulito pure il filtro della pompetta...possono essere gli inniettori??? se si e' facile smontarli?perche' non l'ho mai fatto...altrimenti cosa potrebbe essere?.....ma i filtri del gasolio come sono......
Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioSi deve fare lo spurgo delle cannette di mandata gasolio
Commenta
-
Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggioCambiati all'incirca due mesi faRen57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioMa ora in che condizioni sono?
Commenta
-
Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggioSinceramente non li ho neanche controllati avendoli cambiati da pocoOriginalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio...dalla marmitta quando provo ad avviarlo esce il fumo,ma non parte...ho pulito pure il filtro della pompetta..?Ren57
Commenta
-
Il fatto che sia partito e poi fermato rende poco probabile un guasto a tutti e tre gli iniettori nello stesso istante (diciamo imposibile) resta l'unico motivo per cui quel motore non parte: mancanza di gasolio.
Controlla che il rubinetto gasolio sia aperto, controlla che ci sia gasolio nel serbatoio, controlla la levetta stop, controlla l'arrivo del gasolio, controlla che sia gasolio (e non, per esempio, acqua), non so cosa hai fatto ma controlla che non ci sia aria (dopo aver spurgato tutto il circuito allenta (ad una ad una) le cannette di mandata ed assicurati che non ci sia aria
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioIl fatto che sia partito e poi fermato rende poco probabile un guasto a tutti e tre gli iniettori nello stesso istante (diciamo imposibile) resta l'unico motivo per cui quel motore non parte: mancanza di gasolio.
Controlla che il rubinetto gasolio sia aperto, controlla che ci sia gasolio nel serbatoio, controlla la levetta stop, controlla l'arrivo del gasolio, controlla che sia gasolio (e non, per esempio, acqua), non so cosa hai fatto ma controlla che non ci sia aria (dopo aver spurgato tutto il circuito allenta (ad una ad una) le cannette di mandata ed assicurati che non ci sia aria
secondo voi tentare di accenderlo all'americana puo' essere una soluzione? anche perche' di rimettere la batteria sottocarica mi fa sentire male
Commenta
-
Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggio...l'unica cosa che non e' a norma ,ma e' un problema che ha da sempre,e' che quando e' acceso c'e' una leggere perdita di gasolio dalla c.a.v.,ma come detto prima c'e' sempre stata e non ha mai dato problemi...
Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggiosecondo voi tentare di accenderlo all'americana puo' essere una soluzione? anche perche' di rimettere la batteria sottocarica mi fa sentire male
La batteria deve essere sempre efficiente................Ren57
Commenta
-
Sono riuscito dopo l'ennesimo spurgo a farlo ripartire col la leva del gas a manetta...ora vorrei eliminare quella piccola perdita dalla cav e colevo chiedervi se al posto della guarnizione di carta x il coperchietto andrebbe bene anche quella siliconica rossa...vi chiedo questo xchè anni fa x lo stesso problema sostituii tale guarnizione di carta con una nuova,ma senza risultati...
Commenta
-
Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggioma senza risultati...
o.ring
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggioinfatti la perdita al 99% è dagli
o.ring
Commenta
-
Originalmente inviato da saurodeangelis Visualizza messaggioNo no,é dalla guarnizione in carta perché sostituii tutto anche o ring
Saluti..........Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggioAllora occorre sostituire il coperchio.....
Commenta
-
sostituzione termometro acqua
Ciao a tutti.
In breve, avrei pensato di sostituire il termometro acqua originale non funzionante del mio fiat 455 con altro termometro ma capillare ( come sul 451 per intenderci) che non ha bisogno di alcun collegamento elettrico. La sonda andrebbe montata al posto del bulbo sulla testata con un eventuale adattatore visto che il bulbo ha diametro maggiore.
Che ne pensate, è fattibile?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggiocome in tutti i cingolati della serie nastro d'oro e anche successive, per non farle grattare bisogna tirare indietro la leva frizione in modo da azionare il freno cambio, i questo caso può succedere che impuntano
non poteva cambiare! la registrazione serve solo a non far slittare la frizione quando innestata nulla influisce a frizione disinnestata, piuttosto si deve controllare tutto il cinematismo leva che effettivamente azioni il freno cambio e che lo stesso non sia sporco d'olioè la frizione, ma non è detto che debba essere sostituita, la sostituzione in genere riguarda solo le parti usurateci sono alte probabilità che il problema sia proprio il cuscinetto sul volano, i primi modelli sono dotati di un ingrassatore (per questo cuscinetto) accessibile internamente
Morale : prima di ingrassare il freno cambio mi dovevo appendere con tutta la forza, e Cmq le marce grattavano, ora appena tiro dietro la leva frizione ho visto dal portello ispezione si ferma immediatamente la trasmissione e le marce vanno benissimo senza grattare. Vanno favolose ora mi devo vedere sul libretto istruzioni ogni quanto sarebbe previsto.
X quanto sopra Ringrazio vivamente sia l'utente E355, e Sergiom, in quanto dopo aver letto le loro risposte date, sono passato al lavoro.
Un grazie ed un saluto.
Commenta
Commenta